Spaghetti di daikon ai sapori dell’orto

Con l’arrivo della bella stagione scegliamo piatti freschi, veloci, leggeri e ricchi di nutrienti!

Ingredienti

300gr di radice di daikon

40gr di pomodori secchi

30gr di capperi dissalati

mezzo peperone rosso o giallo (qualità corno, i più dolci) 100gr

erbe aromatiche di stagione (basilico, erba cipollina, origano, maggiorana)

2 cucchiai di olio evo

sale

peperoncino

Procedimento

Per questo piatto serve un attrezzo da cucina come lo Spiromat che riduce gli ortaggi in spaghetti.
Trasformate in spaghetti la radice di daikon.
Mettete gli spaghetti in uno scolapasta, salate, mescolate e lasciate riposare per 1 ora finchè avranno perso un po’ della loro acqua di vegetazione e saranno diventati morbidi. Intanto mettete in ammollo i pomodori secchi per 30 minuti in acqua tiepida e poi scolateli, dissalate i capperi, spezzettate le erbe aromatiche.

Trasferite tutto in un mixer e frullate per ridurre a crema. Aggiungete un po’ di acqua se necessario.
Versate l’olio e aggiustate di sale.
Scolate gli spaghetti di daikon dall’acqua di vegetazione, assaggiateli, se sono troppo salati risciacquateli in acqua pulita.
Versate gli spaghetti in una terrina, aggiungete il condimento, mescolate e servite subito. Questo piatto va consumato subito per evitare che gli ingredienti si ossidino a contatto con l’aria cambiando il loro sapore e colore.

MOLECOLE SMART

Quercetina (nei capperi) E’ la molecola smart che risveglia i geni della Longevità. Promuove la salute del cuore. Viene meglio assimilata in presenza di grassi

Carotenoidi (nel pomodoro e nel peperone) tiene pulite le arterie e previene tumori al sistema digerente. La cottura aumenta la disponibilità di questa molecola

Antocianine (nel daikon) mettono a tacere i geni dell’invecchiamento, riducono il rischio cardiovascolare, abbassano colesterolo e pressione alta, mantengono elastiche le pareti dei vasi sanguigni

Vit.C (nel daikon in quantità e nel peperoncino) potente antiossidante, favorisce l’assorbimento del ferro

Licopene (nei pomodori) antiossidante, protegge da danni genetici e dalle conseguenti malattie.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Chef V. ha detto:

    molto ma mooolto invitanti e ben presentati 😜👊

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...