
L’hummus non è italiano ma nasce comunque nelle terre che si affacciano al Mediterraneo. Nasce come patè di ceci ma il nome si può estendere a tutte le creme ottenute frullando i legumi e gli ortaggi.
In questo caso è bastato aggiungere alla ricetta base gli spinaci e la barbabietola rossa per ottenere tre varianti che ricordano la nostra bandiera.
Un altro modo di predìsentarlo a tavola lo troverete nel libro mio e di mio figlio Massimo “VEGAN COACH”
Ingredienti
300 g di ceci secchi (oppure 600g di ceci cotti in scatola)
50 g di tahin o burro di sesamo
succo di 1 limone
1 spicchio di aglio
50 g di olio evo
sale
1 cucchiaio di spinaci lessati e tritati
alcune fette di barbabietola rossa lessata
per decorare: sesamo, paprica, semi di cumino o papavero, ecc
Procedimento
Preparate l’Hummus di ceci come vuole la ricetta originale.
Cuocete i ceci se li avete messi in ammollo dalla sera prima, scolateli e tenete da parte un po’ di acqua di cottura oppure utilizzate quelli in vaso di vetro scolati.
Frullate i ceci in un robot da cucina aggiungendo il tahin, l’aglio, l’olio, il limone e il sale.
La crema ottenuta dovrà essere densa e senza grumi.
Se è necessario, per renderlo più cremoso, è possibile aggiungere un po’ di acqua di cottura dei ceci che avete cotto voi o un po’ di acqua in caso di quelli confezionati.
Dividete l’hummus in tre scodelle (in una scodella mettetene un cucchiaio in più)
Versate di nuovo l’hummus di una delle due scodelle dove ce n’è di meno nel frullatore insieme agli spinaci e frullate ancora.
Poi fate la stessa cosa con la barbabietola rossa.
Servite questa bella tavolozza di hummus che ricorda i colori della bandiera italiana, con crakers, pane tostato o verdure in pinzimonio.
Potete utilizzarli anche per panini farciti con affettati vegetali, pomodori e insalate.
Per i cestini di pasta sfoglia
Acquistate una confezione di pasta sfoglia vegana, tagliatela a scacchi.
Per ottenere la forma a cestino potete utilizzare le vaschette per muffin in alluminio, messe a rovescio su una teglia. Ungete leggermente il fondo delle vaschette e appoggiatevi sopra gli scacchi di pasta sfoglia. Oppure potete usare le teglie apposite per i muffin messe a rovescio. Mettete in forno a 200° per circa 10 minuti fino a quando la pasta apparirà gonfia e dorata. Aspettate che siano freddi prima di liberarli dagli stampi
Nota: il tahin si acquista già pronto ma potete prepararlo da voi frullando a lungo il sesamo leggermente tostato in padella, riducendolo in crema semifluida, magari con l’aiuto di un cucchiaio di olio di sesamo. Si conserva a lungo in un vaso a chiusura ermetica.