Pane farcito

Questo pane piacerà a tutti e potete inventarvi tante varianti a seconda dei gusti e delle stagioni. Ottimo anche con peperoni, cipolla e pomodori secchi reidratati

Ingredienti

Per la farcitura:

3 porri

200 gr di capperi sotto sale

400 gr di olive nere denocciolate

3 cucchiai di olio

sale

Per il pane

500 gr di farina manitoba mista a farina di tipo1

mezzo cubetto di lievito di birra

mezzo bicchiere di latte di soia naturale

mezzo bicchiere di olio di girasole

mezzo cucchiaino di sciroppo d’agave o zucchero di canna

sale fino

acqua tiepida

Procedimento

La farcitura potete prepararla in anticipo, anche il giorno prima.

 Mettete in ammollo i capperi sotto sale.

In una padella versate l’olio e mezzo bicchiere di acqua, aggiungete i porri affettati, salate e lasciate cuocere lentamente a pentola coperta finché saranno molto teneri. Alzate il fuoco per far evaporare l’acqua in eccesso. 

Affettate le olive nere, sciacquate i capperi e scolateli. Aggiungete capperi e le olive ai porri, mescolate e lasciate raffreddare.

Intanto preparate l’impasto per il pane.

In una terrina mescolate le 2 farine, formate una fontana al centro e versateci il latte di soia dove avrete fatto sciogliere il lievito di birra insieme allo sciroppo d’agave o lo zucchero.

Mescolate il liquido con poca farina e fate lievitare per mezz’ora. 

Quando il lievitino sarà raddoppiato di volume, mettete il sale fino sui bordi della fontana centrale (non direttamente sul lievitino), aggiungete al centro l’olio di girasole e acqua appena tiepida quanto basta a formare un impasto morbido ma non appiccicoso. Trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo per circa 10 minuti. Formate una palla, mettetela nella terrina, copritela con pellicola e lasciate che raddoppi di volume.

Quando l’impasto è lievitato, trasferitelo sulla spianatoia, stendetelo dello spessore di mezzo centimetro e dategli la forma di un rettangolo. Distribuite il ripieno e lasciate una striscia di qualche centimetro vuota . Vi servirà per sigillare il rotolo.

Avvolgete il rettangolo partendo dal lato lungo e sigillatelo. Ungete la superficie del rotolo con olio, questo vi consentirà di dividere le rose di pane dopo la cottura.

Tagliate il rotolo a fette dello spessore di 3 centimetri circa utilizzando un coltello con lama seghettata. Foderate uno stampo con carta da forno, adagiate le rose di pane farcito tenendole distanziate fra loro.

Arriveranno a toccarsi durante la seconda lievitazione. Mettete lo stampo nel forno spento (potete tenere la luce accesa oppure inserire nel forno un tegame con acqua calda). Quando le rose saranno belle gonfie, estraete il tegame dal forno avendo cura che “non prenda freddo” altrimenti il pane potrebbe sgonfiarsi.

Portate il forno a 200° e cuocete il pane per circa 20 minuti, finché sarà dorato in superficie. Lasciate intiepidire prima di servirlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...