
I benefici di questo piatto così colorato e profumato sono iniziati già dalla preparazione: un giro in giardino, sotto il sole, per individuarli e raccoglierli delicatamente evitando di rovinarli.
Una sorta di meditazione!
Ingredienti
lattuga
fiori eduli
sale
aceto balsamico
olio
Procedimento
Lavate e tagliate l’insalata, conditela e solo prima di portarla a tavola unite i fiori eduli

Esistono circa 50 specie differenti di fiori eduli, o commestibili.
Alcuni senza saperlo li consumiamo già (è il caso di carciofi, fiori di zucca, cavolfiori e zafferano).
Altri, invece, siamo più propensi ad immaginarli in un giardino o all’interno di un vaso.
Dal punto di vista nutrizionale, i fiori eduli sono poverissimi di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine e vitamine (A e C). In particolare le viole, i crisantemi e i garofani sono particolarmente ricchi di potassio.
Hanno un elevato quantitativo di antiossidanti dovuti al contenuto di flavonoidi e carotenoidi che ne determinano il colore.
Malgrado ciò, non bisogna abusarne perché potrebbero scatenare una reazione allergica, soprattutto nei soggetti più sensibili e vulnerabili.
Nella mia insalata ho messo:
fiori di borragine, glicine, begonia, rosa, calendula, delosperma, acetosella, garofanini, margherite; sopra un letto di croccante scarola appena raccolta nell’orto.