Fave dei Morti

Le Fave dei Morti sono biscottini dall’origine molto antica. La storia ci racconta che gli antichi Romani distribuivano fave secche ai funerali perchè rappresentavano l’anima dei defunti. Da qui la tradizione di preparare biscotti a forma di fave.

Ingredienti

200 gr di farina di mandorle

100 gr di farina di tipo 0 o 1

100 gr di zucchero di canna ridotto a velo

60 gr di olio di girasole deodorato

buccia grattugiata di un piccolo limone bio

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

qualche goccia di aroma naturale di mandorla (facoltativo)

un pizzico di bicarbonato

liquore o latte vegetale q.b.

Procedimento

Accendete il forno statico e portatelo a 180°

In una terrina riunite tutti gli ingredienti asciutti, miscelate bene, formate una fontana e versate l’olio, la buccia di limone grattugiata e l’aroma di mandorla, mescolate e poi aggiungete qualche cucchiaio di liquore a piacere (io ho messo il rhum) o latte vegetale per ottenere un panetto compatto.Evitate di impastare a lungo per non compromettere la friabilità finale.

Ricavate delle palline di uguale misura, allungatele leggermente , posizionatele distanziate nella teglia rivestita di carta da forno e schiacciatele leggermente in modo da ottenere una forma che ricordi i grossi semi delle fave secche.

Mettete in forno (nella parte alta) per circa 12/15 minuti a seconda della grandezza dei biscotti. Sfornate le fave dei Morti appena prendono colore.

Si conservano parecchi giorni in un contenitore sigillato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...