
E’ un tramezzino talmente ricco da poter sostituire un pasto.
E’ composto di tre fette di pane casereccio farcite con Crocche pollo felice, fette grigliate di melanzana, pomodori secchi sott’olio, rucola e veg-maionese.
Perché ho chiamato queste polpette Crocche Pollo felice?
L’idea mi è venuta in seguito ai commenti di chi le assaggiava per la prima volta.
Tutti riferivano che il gusto assomigliava moltissimo a quello dei nuggets di pollo dei fast food.
Quindi ho pensato a questo nome per ricordare che possiamo mangiare qualcosa di veramente squisito lasciando che il pollo in questione razzoli felicemente nei prati
Ingredienti per 8/10 crocche
180gr di tofu al naturale
2 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai rasi di farina di ceci
4 cucchiai colmi di lievito alimentare
150ml di latte di soia al naturale
pangrattato
Procedimento
In una terrina schiacciate il tofu con lo schiacciapatate, aggiungete la salsa di soia, il lievito e la farina di ceci.
Mescolate bene e iniziate a versare il latte di soia fino a formare un composto molto morbido
Assaggiate e aggiustate di sale
Per confezionare le crocche procedete in questo modo:
prendete del pangrattato su una mano, con l’altra prelevate un cucchiaio colmo di impasto e adagiatelo sulla mano col pangrattato. Spolverizzate la parte superiore con altro pangrattato e palleggiate la polpetta da una mano all’altra facendo cadere il pangrattato in eccesso.
Adagiate la crocca in una padella spennellata di olio.
Proseguite fino a che la padella potrà contenerne ben distanziate fra loro.
Spennellate la superficie con altro olio.
Mettete la padella sul fuoco basso e mettete un coperchio.
Cuocete lentamente e ogni tanto muovete la padella.
Dopo circa 10 minuti girate le crocche e ripetete.
Al termine della cottura dovranno essere dorate e croccanti fuori e morbide dentro.
Prima di servire irrorate le Crocche Pollo felice con abbondante succo di limone.

Consigli per la cottura
E’ importante cuocere queste polpette molto lentamente, in caso contrario il sapore della farina di ceci cruda prevarrà sugli altri ingredienti.
E’ anche importante che l’impasto sia molto morbido perché la farina di ceci “tira” in cottura e indurisce le crocche che risulteranno troppo asciutte