
Nel mondo esistono più di 140.000 differenti varietà di riso e solo in Italia le varietà iscritte al registro nazionale sono ben 126.
In questa ricetta light ho usato riso Ribe e riso Nerone.
Il colore nero del riso Nerone è dovuto alle Antocianine, molecole antiossidanti che ritardano l’invecchiamento, riducono il rischio cardiovascolare, abbassano colesterolo e pressione alta, mantengono elastiche le pareti dei vasi sanguigni
Nell’antica Cina il riso nero era una rarità e le difficoltà nel coltivarlo erano davvero molte. Era conosciuto come il “riso proibito“, dato che solo l’imperatore e la sua corte avevano il privilegio di assaggiare questa prelibatezza.
Perché lavare sempre il riso?
Il riso è tra i cereali quello che presenta una più alta percentuale di arsenico inorganico (pericoloso per l’uomo e per il feto). Dipende dal modo in cui viene coltivato e dipende dalla natura stessa del cereale.
Per limitare al massimo l’assorbimento di arsenico è opportuno seguire questo procedimento: lavare il riso più volte e lasciarlo in ammollo per diversi minuti. Cuocerlo in abbondante acqua, ideale è il rapporto 1:12, cioè 1,2 litri ogni 100 gr di riso. In questo modo i residui di arsenico passeranno nell’acqua di cottura che verrà poi buttata.
Ingredienti
40 gr di riso Ribe
40 gr di riso Nerone
brodo vegetale q.b.
mezzo peperone rosso
mezzo peperone giallo
1 carota
mezzo broccolo
1 cucchiaio di olio
sale
Procedimento
Lessate in acqua salate le due varietà di riso separatamente, scolate e tenete in caldo.
Pulite gli ortaggi, tagliate i peperoni a listarelle e la carota a bastoncini. Separate le cimette del broccolo.
In una padella o wok versate un cucchiaio di olio e 2 di brodo vegetale, fate scaldare poi aggiungete le carote e un pizzico di sale, coprite e fate cuocere per 3 minuti. Versate i peperoni, eventualmente un po’ di brodo vegetale, coprite e fate cuocere altri 3 minuti. Infine le cimette di broccolo. Aggiungete brodo se necessario, un pizzico di sale, coperte e fate cuocere 5 minuti.
Al termine le verdure dovranno risultare quasi asciutte, colorate e croccanti.
Utilizzando un coppapasta grande e una striscia di alluminio ottenuta ripiegando più volte un foglio di alluminio da cucina, componete le due parti yin e yang come nella foto.
Circondate il riso con le verdure croccanti e servite subito
Le ricette light assicurano nutrienti preziosi per l’organismo con un modesto apporto calorico