
Questa zuppa inglese è incredibilmente uguale a quella classica, ha richiesto molte prove per realizzare una crema identica a quella classica.
Ingredienti
Per una pirofila di cm 20×28
Per il pan di Spagna
150gr di farina 0
50gr di farina di mandorle
80gr di zucchero a velo
65gr di olio di girasole
35 gr di latte di soia
scorza grattugiata di un limone bio
un pizzico di curcuma
un cucchiaino di cremortartaro
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaino di succo di limone
latte di soia q.b.
Per la crema pasticciera
500ml di latte di avena In-vece
30gr di amido di mais
30gr di amido di riso
un pizzico di curcuma
90gr di zucchero bianco
1 cucchiaio di olio di cocco deodorato
scorza di limone bio
2 cucchiaini colmi di latte di cocco in polvere oppure di crema di cocco
Per la crema al cioccolato
500ml di latte di avena In-vece
30gr di amido di mais
30gr di amido di riso
1 cucchiaio di cacao amaro
100gr di zucchero di canna chiaro ridotto a velo
50 gr di cioccolato fondente al 90%
1 pizzico di vaniglia.
Per la bagna
Mezzo bicchiere di alchermes
Mezzo bicchiere di rhum
Mezzo bicchiere di latte In-Vece
1 cucchiaino di zucchero
50gr di gocce di cioccolato fondente per decorare
Procedimento
Preparate il Pan di Spagna come spiegato qui, ma mettetelo a cuocere in una teglia rettangolare di cm 16×22. Lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette di cm 1 di spessore
Preparate la crema pasticciera come spiegato qui
Preparate la crema al cioccolato: in un tegame versate gli ingredienti asciutti, mescolate e versate a filo il latte di avena evitando la formazione di grumi. Mettete sul fuoco basso e, mescolando, fate addensare. Spegnete e unite il cioccolato fondente spezzettato. Mescolate per amalgamare bene.
Preparate la bagna miscelando gli ingredienti in una grande tazza.
Disponete le fette di Pan di Spagna sul fondo della pirofila, con un cucchiaio distribuite la bagna in modo unifome e generoso. Versate la crema al cioccolato, livellate. Formate un altro stato di pan di Spagna, bagnate e versate la crema. Livellate. Bagnate una fetta di Pan di Spagna e sbriciolatela sulla superficie, distribuite le gocce di cioccolato.
Coprite con la pellicola e mettete in frigo per diverse ore, (almeno 12).
NOTA: sono anni che cerco di ricreare sapore, colore e sensazioni legate alla crema pasticciera classica, quella fatta con latte e uova.
Posso finalmente dire senza timore di smentite, di esserci riuscita.
Nessuno, assaggiandola, può sospettare che sia vegana. Questo è frutto di studi e di scelta precisa di ingredienti per i quali sono dovuta scendere a compromessi, ad esempio l’uso dello zucchero bianco (indispensabile se si desidera un bel colore giallo pulito) o della farina 0 per una torta più soffice. Quindi voi potete anche chiedermi come sostituire questo o quell’ingrediente, ma il risultato sarà necessariamente diverso. Detto ciò, spendo altre due parole per l’alchermes, liquore immancabile in una zuppa inglese. Ha i coloranti: E122 e E124. Il rosso cocciniglia è di sintesi quindi vegano. Non è un liquore salutare, siamo tutti d’accordo, ma la zuppa inglese non si mangia tutti i giorni e io sono dell’idea che sono i cibi che mangiamo giornalmente a dover avere requisiti di massima salubrità.
Quello che si mangia ogni tanto conta poco o niente in termini di salute.