
Il nome e l’origine della Torta Foresta Nera non sono nè chiari nè verificabili. Molti ritengono che il nome sia legato alla Foresta Nera, la zona montuosa situata nel Land germanico del Baden-Württemberg, apprezzata anche per i suoi ciliegi che – secondo la tradizione – vanno piantati dalle coppie all’indomani delle nozze.
Altri affermano che il dolce riproduca l’abito tradizionale femminile che, fino a poco tempo fa, veniva indossato dalle ragazze nubili che abitavano le campagne adiacenti la Selva Nera. Una veste scura come il cioccolato, con una lunga gonna nera o marrone, abbinata ad una camicia bianca con maniche a sbuffo come la panna, e completata dal bollenhut. Quest’ultimo è un pittoresco copricapo a pois rossi come le ciliegie che, si dice, pesi quanto la torta della quale possiede i colori. Lo stesso velo ondulato, che ricopre il viso delle donne, sembra emulare i riccioli di cioccolato presenti ai bordi della torta.
Il momento storico in cui è apparsa la Schwarzwälder Kirschtorte è incerto così come avvolta nel mistero è la paternità della torta: a contendersela sono Josef Keller, che l’avrebbe preparata per la prima volta nel 1915, e Erwin Hildebrand che invece l’avrebbe presentata nel 1930.

Ingredienti
Per il Pan di Spagna al cacao (Servono 2 teglie di pan di spagna al cacao)
Per una teglia di cm 30×40
200gr di farina 0
100gr di burrolio (olio e latte di soia naturale in proporzione 2:1 più un cucchiaino di succo di limone, frullare con minipimer qualche secondo. Se non monta subito, aggiungere a filo altro latte)
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di bicarbonato
20 gr di cacao amaro
un pizzico di vaniglia
latte di soia q.b.
Procedimento
In una terrina mescolate tutti gli ingredienti secchi, aggiungete il burrolio, mescolate e poi unite il latte di soia fino a formare un composto autolivellante. Rivestite al teglia con carta da forno, versate il composto, distribuitelo uniformemente, mettete in forno a 180° per 15 minuti.
Per la farcitura
Ciliegie o amarene fresche oppure sciroppate
Liquore alla ciliegia
4 lattine di latte di cocco concentrato (Asia Market)
4 cucchiai di zucchero a velo
2 pizzichi di vaniglia
200gr di cioccolato fondente
Mettete in freezer per 2 ore le lattine di latte di cocco concentrato
Preparate 2 teglie di pan di spagna al cacao. Con una forma ricavate tre dischi di uguale dimensione (gli scarti li mangerete a colazione o merenda)
Preparate la bagna con il liquore e lo sciroppo delle amarene sciroppate, oppure liquore, acqua e zucchero.
Denocciolate le ciliegie fresche lasciandone qualcuna intera per la decorazione.
Grattugiate grossolanamente il cioccolato fondente e formate anche dei riccioli usando l’apposito attrezzo per i riccioli di burro. Se il cioccolato è troppo duro e i riccioli si rompono, mettetelo nel forno caldo per qualche secondo.
Aprite le lattine, prelevate la parte densa superiore evitando l’acqua di cocco sul fondo. Montate la crema con la vaniglia e lo zucchero a velo.
Appoggiate uno dei dischi di pan di spagna sul piatto di portata, spennellate uniformemente con la bagna, distribuite le ciliegie denocciolate oppure quelle sciroppate. Ricoprite con un generoso strato di panna. Appoggiate il secondo disco e ripetete l’operazione. Terminate col terzo disco che spennellerete con la bagna.
Aiutandovi con una spatola ricoprite la torta di panna. Con le mani prelevate il coccolato grattugiato e fatelo aderire sui bordi della torta e distribuitelo anche sulla superficie.
Mettete la panna rimasta in una sac a poche con beccuccio dentellato, formate delle rosette di panna lungo la circonferenza della parte superiore della torta. Mettete al centro di ciascuna una ciliegia. Riempite il centro coi riccioli di cioccolato. Lasciate riposare in frigorifero alcune ore prima di servire la Foresta Nera!
