“Cotechino” con lenticchie

Ingredienti

200 gr di seitan macinato di Natura & Bontà

100 gr di granulare di soia

100 gr di fiocchi di avena tritati

20 gr di lievito alimentare

1 cucchiaio colmo di farina di ceci

1 cucchiaio di salsa di soia

1 cucchiaino di agar agar 

30 gr di olio di cocco deodorato

100 gr di latte di soia

sale

pepe

olio

mezzo bicchiere di vino rosso

1 chiodo di garofano

3 grani di pepe nero

2 bacche di ginepro

1 foglia di alloro.

Per le lenticchie

300 gr di lenticchie secche piccole

100 gr di passata di pomodoro

mezza cipolla

1 spicchio di aglio

1 foglia di alloro

qualche foglia di salvia

olio

sale

pepe

Procedimento

La sera prima di preparare il cotechino mettete le 4 spezie schiacciate nel vino rosso, coprite con la pellicola e lasciate marinare.

Portate ad ebollizione 1 litro di acqua , versate il granulare di soia, fate bollire per 10 minuti e scolatelo.

In una terrina versate il seitan macinato, il granulare di soia, la salsa di soia, sale e pepe e mescolate. Mescolate a parte i fiocchi di avena tritati, il lievito alimentare, la farina di ceci, l’agar agar e aggiungete al composto. Sciogliete a bagnomaria l’olio di cocco deodorato e versatelo nell’impasto insieme al latte di soia e al vino speziato filtrato. Mescolate bene e assaggiate. Regolate di sale.

Il composto dovrà presentarsi morbido al punto da non mantenere la forma, perché poi in cottura si compatterà grazie alla farina di ceci e all’avena.

Prendete un canovaccio bianco pulito e inodore, appoggiateci sopra un foglio di carta da forno. Mettete al centro il composto dandogli una forma allungata. Arrotolateci intorno la carta da forno e il canovaccio dandogli una forma di salsicciotto. Chiudete le estremità a caramella con lo spago da cucina. 

Portate ad ebollizione l’acqua leggermente salata in una pentola capiente (deve quasi coprire il rotolo), immergete il salsicciotto, coprite e lasciate cuocere per circa un’ora. A metà cottura rigirate il rotolo.

Estraete il salsicciotto e lasciatelo raffreddare, rigirandolo spesso perché mantenga la forma cilindrica. Scartatelo una volta raffreddato bene. Ungete una padella antiaderente, posizionate il cotechino e fatelo rosolare leggermente per tutta la superficie finchè non assume un bel colore dorato. Fate raffreddare prima di tagliarlo. Lo riscalderete ponendolo sopra una pentola in ebollizione al momento di servirlo insieme alle lenticchie.

Per le lenticchie

Mettete in ammollo le lenticchie per un’ora. Dopo averle lavate, cuocetele in acqua bollente insieme agli odori e alla passata di pomodoro. Al termine della cottura l’acqua deve essere stata assorbita  completamente. Aggiungete sale, pepe e olio evo.

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Ciao, bellissima ricetta, volevo sapere se posso sostituire il seitan con il tempeh?

    "Mi piace"

    1. danilacallarelli ha detto:

      Gli ingredienti sono studiati per rendere al palato la stessa consistenza del cotechino animale. Tutte le varianti sono sperimentabili, anzi, fammi sapere come ti viene!

      "Mi piace"

    2. danilacallarelli ha detto:

      Non otterresti la stessa consistenza

      "Mi piace"

  2. Michela Valenti ha detto:

    Al posto dell olio di cocco deodorato posso mettere qualcos’altro perché qua da me non lo trovo… 😒

    "Mi piace"

    1. danilacallarelli ha detto:

      L’olio di cocco è l’unico grasso saturo della cucina vegetale e non è sostituibile con altri grassi per ottenere lo stesso risultato. Puoi ordinarlo online, in uno dei tanti siti di cucina bio! Buon anno Michela!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...