Sofficini pomodoro e mozzarella veg

Stasera torniamo bambini con una cena allegra e saporita! Uno tira l’altro e farete a gara a chi ne mangia di più!

Ingredienti

Per l’impasto: 

120 gr di farina

180/200 ml d’acqua bollente

1 cucchiaio d’olio

sale

Per il ripieno

2 pomodori maturi e sodi

mozzarella o formaggio vegetale

origano (facoltativo)

Per la panatura

3 cucchiai di farina di ceci

1 cucchiaio di lievito alimentare

sale

pangrattato

paprica dolce

Procedimento

Scottate i pomodori in acqua bollente, privateli della buccia e tagliateli a piccoli dadini. Conditeli con sale, olio e, a piacere, origano. Mescolate e metteteli in un colino perché perdano un po’ di acqua di vegetazione.

Per l’impasto mettete a bollire 200 ml d’acqua leggermente salata, una volta raggiunto il punto di bollore togliete la pentola dal fuoco versateci la farina e l’olio, mescolate vigorosamente. Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorate la pasta con le mani aiutandovi con un po’ di farina in modo che non appiccichi. Se l’impasto risulta troppo asciutto aggiungete altra acqua se invece è troppo molle mettete altra farina. 

Lasciate raffreddare l’impasto poi stendetelo col matterello dello spessore di 1 o 2 mm e con l’aiuto di uno coppapasta grande o di una tazza, ricavate dei dischi. Mettete su una metà un cucchiaino di ripieno che avrete preparato con i pomodori scolati uniti al formaggio vegetale tagliuzzato. Ripiegate e sigillate i bordi usando i rebbi infarinati di una forchetta

Una volta confezionati i sofficini, passateli delicatamente nella pastella semifluida che avrete realizzato mescolando acqua, farina di ceci, lievito e sale e poi nel pangrattato addizionato di paprika.

 Friggeteli in abbondante olio di arachide, lentamente, per evitare che prendano colore troppo in fretta. Asciugate l’olio in eccesso su carta da cucina e serviteli accompagnati da abbondante verdura cruda di stagione.

NOTA: potete variare il ripieno a vostro piacimento. Funghi e besciamella, tofu strapazzato in pomodori e cipolla, spinaci e tofu affumicato, ecc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...