Cannoli siciliani

Ingredienti

Per le cialde

120gr di farina 0

20 gr di olio di girasole

20 gr di zucchero di canna chiaro sottile

7 gr di cacao amaro

10ml di aceto bianco

10ml di caffe ristretto

40ml di marsala o vino bianco secco

Un pizzico di sale.

Per la ricotta di soia o di canapa

1litro e mezzo di latte di soia con alta percentuale di proteine oppure 

250gr di semi di canapa decorticati

90 gr d zucchero (quantità per 250gr di ricotta, quindi aumentate o diminuite in percentuale a seconda della ricotta che otterrete)

50/60 gr di gocce di cioccolato fondente

1 cucchiaio di marsala

Per decorare a piacere

Scorze di arancio candite

Pistacchi tritati

Ciliegie sciroppate

Per friggere

Mezzo litro di olio di arachide

Procedimento

Preparate la ricotta di soia come descritto qui oppure quella di canapa come descritto qui

Lasciatela scolare in un canovaccio appeso per almeno 1 ora (deve presentarsi asciutta, in caso contrario strizzate leggermente il canovaccio per eliminate l’acqua residua)

Unite lo zucchero, mescolate bene e poi riducetela in crema vellutata col minipimer.

Unite le gocce di cioccolato e il marsala, mescolate e riponete in frigorifero.

Preparate le cialde

In una terrina riunite gli ingredienti secchi, mescolate, aggiungete olio, caffè, aceto e vino bianco. Mescolate e trasferite l’impasto su una spianatoia. Lavoratelo pe un minuto (non tanto perché perde friabilità). Otterrete un impasto morbido ma consistente. Lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora poi stendetelo dello spessore di un millimetro. Ritagliate dei quadrati di 10 cm di lato. Ora occorrono i cannoli di acciaio. Posizionate la forma in diagonale e unite gli angoli al centro. Sovrapponeteli dopo aver inumidito gli angoli, premete bene affinchè non si stacchino in cottura.

Fate scaldare l’olio di semi di arachide in un tegamino alto e stretto. Provate la temperatura facevi cadere un ritaglio di pasta, deve friggere subito.

Friggete i cannoli a due e due, muovendoli. Si formeranno delle bolle, sulla pasta. Quando le bollicine di acqua diminuiranno visibilmente significa che il cannolo è cotto. Estraetelo e mettetelo su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Quando è possibile, estraete lo stampo dal cannolo ruotandolo delicatamente. 

Ora potete farcire i cannoli con la ricotta. Mettete il ripieno in una sac a poche col foro grande e riempite i cannoli.

Potete decorarli con la granella di pistacchi, con scorzette di arancio candite tagliate a cubetti, oppure con ciliegie candite.

NOTA: per mantenere croccante il cannolo occorre riempirlo poco prima di servirlo, in caso contrario potete spennellare l’interno del cannolo con cioccolato fondente che lo renderà impermeabile alla ricotta, aspettate che il cioccolato sia solidificato e procedete con la farcitura. Servite i cannoli cosparsi di zucchero a velo.

Se preferite, potete cuocere i cannoli al forno alla temperatura di 180° per 10/12 minuti. In questo caso non si formeranno bolle in superficie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...