
Ingredienti
250 g di farina 0
250 g di farina Manitoba
150 g di zucchero di canna chiaro
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di vaniglia
1/4 di cucchiaino di curcuma
un arancio bio
un limone bio
2/3 di cubetto di lievito di birra
latte di soia tiepido
110 g di burr-olio
150 g di uva sultanina
canditi (facoltativi)
Per la decorazione
100 gr di cioccolato fondente
latte vegetale q.b.
mandorle sgusciate e pelate
Procedimento
Sciogliete il lievito in una tazza di latte di soia tiepido con un pizzico di zucchero
Mettete in ammollo l’uvetta
Mescolate in una capiente terrina le farine, lo zucchero, la vaniglia, la curcuma e il sale.
Formate una fontana e versatevi il lievito sciolto nel latte, mescolatelo con un po’ di farina e formate una pastella che lascerete lievitare per mezz’ora.
Versate ora il burrolio, grattugiate le bucce di arancio e limone. Impastate aggiungendo latte tiepido quanto basta ad ottenere un impasto molto morbido da lavorare per alcuni minuti con la spatola perchè appiccicoso.
Lasciatelo lievitare coperto finchè non raddoppia di volume.
Scolate l’uvetta, asciugatela in un canovaccio pulito e versatela nella terrina insieme ai canditi (facoltativi). Lavorate ancora per 10 minuti l’impasto che si sgonfierà. Ripiegatelo più volte facendo in modo da distribuire uniformemente l’uvetta.
Versate l’impasto nella forma per panettoni e appoggiatela sulla griglia del forno (fuori del forno). Coprite con un contenitore rovesciato alto a sufficienza da non venire a contatto con l’impasto quando sarà di nuovo raddoppiato di volume. Lasciatelo lievitare finché non avrà superato il bordo della forma di cartone.

Portate il forno statico a 200°. Ungete e infarinate un foglio di alluminio e appoggiatelo delicatamente sopra il panettone per evitare che colorisca troppo velocemente in cottura. Sollevate delicatamente la griglia del forno e mettetela nel ripiano basso del forno.
Dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocerete 45 minuti totali. Trascorso il tempo verificate con uno spiedino che il centro del panettone sia asciutto, in caso contrario lasciatelo ancora qualche minuto nel forno..
Estrete il panettone e appoggiatelo sul tagliere. Infilate 2 lunghi e robusti spiedini paralleli alla base del panettone e fateli uscire dalla parte opposta. Appoggiate il panettone rovesciato tra due sostegni e lasciatelo raffreddare per diverse ore. Questa operazione eviterà di farlo collassare e lo lascerà soffice.

Per la decorazione, sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente, aggiungete a filo del latte vegetale fino ad ottenere una ganache cremosa che metterete nella sac a poche. Decorate a vostra fantasia la cupola del panettone e decoratela con mandorle pelate e leggermente tostate