Alberelli di broccoli e ricotta di canapa

Ingredienti.

250 gr di broccoli stufati

150 gr di ricotta di canapa o di soia

4 cucchiai colmi di lievito alimentare

2 cucchiai di farina di ceci

1 cucchiaio di salsa di soia

3 cucchiai di olio

1 patata media lessata e schiacciata

1 spicchio di aglio

sale

pangrattato

bastoncini da gelato

Per il purè ai broccoli

4 patate lessate

1 cucchiaio di lievito alimentare

1 cucchiaio di olio di cocco deodorato

sale

latte vegetale q.b.

Procedimento

In una padella scaldate 2 cucchiai di olio con lo spicchio di agli, versate le cimette di  due broccoli medi, fate insaporire, aggiungete acqua calda e sale e portate a cottura velocemente a pentola scoperta per evitare che perdano il colore verde.

Passateli nel passaverdure ancora caldi con un po’ di brodo di cottura. Tenete da parte 3 cucchiai di passato di broccoli per il purè.

Aggiungete il resto degli ingredienti compresa la patata schiacciata mentre è ancora calda. 

Impastate con cura, poi formate delle grosse polpette, passatele nel pangrattato, adagiatele nella teglia rivestita di carta da forno e date loro una forma a chioma di albero.

Inserite i bastoni da gelato e mettete in forno a 160 gradi per 20 minuti. A metà cottura estraete la teglia e girate delicatamente gli alberelli (sono molto fragili  quando sono caldi)

Terminate la cottura.

Per il purè

Lessate le patate, schiacciatele ancora calde, trasferitele in un tegame, aggiungete il lievito, l’olio di cocco deodorato e il sale, mettete sul fuoco e versate poco alla volta il latte vegetale fino ad ottenere la consistenza desiderata. Per ultimo aggiungete il passato di broccoli 

Per decorare

Ho cercato nel giardino foglie e fiori commestibili: primule e foglie di rosmarino per le farfalle, margheritine, fiori di tarassaco e fiori di aglio selvatico per il prato, fiori di aglio selvatico per la chioma degli alberelli, cime di broccoletti cotti e messi da parte in cima alla collina insieme a rametti di nigella sativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...